I giovani ed il loro modo di vestirsi |
|
a) Guarda il videoclip in lingua inglese che troverai sul sito
www.youtube.com :
Come prima informazione leggi il piccolo brano tratto da Wikipedia. Lo stile Mod o, per usare il nome intero modernismo, è nato per definire i fan del modern jazz, è uno stile di vita basato sulla moda e la musica che si sviluppò a Londra, nei tardi anni Cinquanta e raggiunse il suo apice alla fine del decennio successivo, ma è diffuso e attivo anche ai giorni nostri. Le persone che seguono questo stile di vita sono conosciute come mod, e i primi esponenti abitavano principalmente nel sud dell'Inghilterra. Il logo del movimento mod era un bersaglio stilizzato, basato sul simbolo della Royal Air Force. Il logo identificativo del movimento mod è il simbolo della Royal Air Force (l'aeronautica militare britannica), spesso presente sui giacconi parka che i mod indossano per circolare su Vespa e Lambretta. Fonte:http://it.wikipedia.org/wiki/Mod
Poi guarda questo videoclip tratto da youtube:
Gli Scooter Boy Come prima informazione leggi il piccolo brano tratto da Wikipedia. La subcultura degli Scooter Boy ha avuto origine nel
Regno Unito nei primi anni ottanta, emergendo dalle subculture dei Mod
e Skinhead, e sono considerati un movimento separato e distinto dagli
ultimi due seppur con molte influenze in comune. Il nome proviene dalla
loro forte passione per gli Scooter Vespa e Lambretta spesso truccati,
caratteristica ereditata da Mod e Skinhead. Spesso organizzano dei raduni
nelle principali città britanniche. Raduni che prevedono accampamenti,
concerti live, musica, DJ, e varie attività relative agli scooter. Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Scooter_Boy
Poi guarda il videoclip “TEDDYBOYS-THE TRUTH” sempre tratto da youtube: http://www.youtube.com/watch?v=Ts6wBP-w7hI Se vuoi approfondire la ricerca vai in internet e cerca informazioni sugli argomenti sottostanti:
VITTORIO“Eppure io non sono certo il tipo che fa paura. E non sembro neanche un poliziotto. Alto, sì, ma magro come un chiodo. Capelli rasati sulle tempie & ciuffo sulla fronte. Camicia Ben Sherman a quadretti piccoli, calzoni Levi’s Sta Press con la piega, anfibi Doc Marteens e sopra tutto il mio vecchio PARKA col simbolo dei Toasters sulla manica, quella specie di impermeabile verde tipo eskimo che ho da quando ero primo un MOD e poi uno SCOOTER BOY. E che mia madre ha cercato di bruciare, buttare via e nascondermi da quando avevo diciassette anni fino a ora che ne ho venti. E se ho un rigonfiamento alla cintura, non è la pistola, che non porto mai, but il walkman con dentro una vecchia casetta dei Madness, please. Insomma, tutto meno un poliziotto e/o un tipo pericoloso.” p.15 “Ci chiamavamo i Cappuccino Kid, avevamo un look da Mod con capelli alla Beatles, giacchette e cravattine e pantaloni con la piega e facevamo musica sixties, ska e un po’ di rhythm ‘n’ blues indurito dal fatto che il batterista ero uno skinhead rasato e tatuato, che di soprannome faceva Cotenna.” p.19 “- Cosa c’è? – chiedo, mentre mi infilo
una Fred Perry nera a maniche lunghe. “Parka svolazzante sul sedile, occhialini rettangolari sfumati in blu, circondato da un’aureola di specchietti… YES!” p.32
SUI“È la ragazza più bella che abbia mai visto, anche se – e l’ ho appena detto – ai volti orientali non ci sono molto abituato. Alta, slanciata, carnagione scura e occhi a mandorla, naturalmente. Capelli neri & lisci tenuti indietro da un frontino. Volto appena un po’ ovale & zigomi alti. Espressione enigmatica & insieme sensuale. Un vestito lungo, azzurro, con un bordo dorato che dal collo alla orientale le scende giù fino ai piedi. Mi sembra di essere in un film di 007.” p.40 “La ragazza del ristorante. Sempre bellissima, sempre enigmatica e sensuale, anche se adesso vestita con una salopette di jeans e una maglietta nera. Senza frontino, ma con i capelli legati a coda.” p.53-54 d) Cosa porta Vittorio?
Scegli l’oggetto giusto e) Come ti immagini Sui? Descrivila! Le immagini dell’esercizio precedente ed i vocaboli degli esercizi seguenti ti aiuteranno! Verbi utili per descrivere l’abbigliamento: abbina le parole italiane alle traduzioni in tedesco Aggettivi utili per descrivere l’abbigliamento: abbina le parole italiane alle traduzioni in tedesco |